Durante il periodo primaverile, una buona idea è quella di visitare i splendidi giardini e parchi fioriti. Ecco dove trovare i più belli e particolari.
Ricchi di fascino e caratterizzati da paesaggi spettacolari, ecco di seguito alcuni tra i parchi fioriti e giardini più belli da visitare in Italia.
Parco Sigurtà
Noto in tutto il mondo, parco Sigurtà si contraddistingue come un vero e proprio spettacolo botanico senza paragoni. Nel periodo di marzo e aprile, ai grandi prati verdi si alternano le diverse fioriture del periodo, prima tra tutte la cosiddetta Tulipanomania, la quale si verifica con più di un milione di fiori. Situato a Valeggio sul Mincio, il parco ha vinto nel corso degli anni notevoli premi per la sua grande bellezza naturale. Nel 2013 ha vinto il titolo di parco più bello d’Italia, nel 2015 è stato premiato come il secondo parco più bello in Europa e, inoltre, nel 2018 si è aggiudicato il titolo di Word Tulip Award. Tra le creazioni più particolari è possibile vedere il labirinto, i giardini acquatici, la grande quercia, il castelletto e molto altri ancora.
Centro Botanico Moutan
Caratterizzato da una fioritura di peonie a dir poco unica, il centro Botanico Moutan è uno tra i parchi fioriti da visitare assolutamente in Italia. Si tratta, nello specifico, di un vero e proprio spazio senza paragoni, in quanto il giardino è noto come il più grande centro botanico del mondo di peonie arboree, contando più di 250 mila esemplari. Il parco si trova nel Lazio, in particolare nella località Il Pallone, presso Vitorchiano (Viterbo). La fioritura delle peonie si verifica nei due mesi di aprile e maggio e, inoltre, questi fiori sono accompagnati da altri quali le rose rampicanti, i viburni, i glicini e molto altro ancora. Secondo la storia, il parco è stato voluto da un imprenditore di Viterbo, Carlo Confinati, talmente appassionato di fioritura, da dare vita ad uno dei più importanti e bei giardini del mondo.
Giardini di Castel Trauttmansdorff
A Merano, in una superficie di circa 12 mila ettari si trovano i suggestivi giardini di Castel Trauttmandosdorff. Si tratta di un’insieme di paesaggi esotici e mediterranei, circondati da una serie di montagne che creano un vero e proprio sfondo di grande impatto. Inoltre, presso i giardini vengono spesso organizzati moltissimi attività ed eventi. Per esempio, è possibile citare i venerdì sera in estate al Laghetto delle Ninfee, i concerti delle Serate ai Giardini e molto altro ancora. Il posto, infine, è probabilmente una delle mete più in voga dell’Alto Adige, in quanto è possibile sia rilassarsi che immergersi in questo mondo tutto da scoprire.
Villa Medicea di Castello
Noto per essere un tipico esempio di giardino all’italiana del cinquecento, la villa Medicea di Castello venne acquistata dalla rinomata famiglia fiorentina nel 1477. Si tratta di un vasto complesso botanico capace di suscitare grande fascino e interesse da parte dei visitatori. Nell’area superiore è possibile trovare un insieme di lecci, querce e cipressi, mentre più in là, si distingue una grandissima distesa di agrumi, costituita da più di mille esemplari, dove alcuni superano addirittura i trecento anni di vita, diventando dei veri e proprio pezzi unici nella storia.
Villa Durazzo Pallavicini
Il parco della villa Durazzo Pallavicini è stato ideato e realizzato come un vero e proprio scenario teatrale di giardino romantico europeo che cresce presso le colline di Genova Pegli. Tra grotte, laghi e moltissimi esemplari di piante esotiche tutte da scoprire, si distingue all’interno del parco il più grande e antico camelieto di tutta la penisola italiana. Il percorso si sviluppa su circa 9 mila ettari e si distingue come un vero e proprio palcoscenico dallo stile classico e suggestivo. Il parco è stato progettato dall’architetto Michele Canzio tra il 1837 e 1846, che partì proprio con l’idea di ricreare un teatro naturale.
Giardino dell’Isola Bella
Il giardino dell’Isola Bella è sicuramente uno dei parchi fioriti più suggestivi presenti in Italia. Si tratta di un giardino in stile barocco che si sviluppa intorno al Teatro Massimo, ed è costituito da dieci terrazze che vanno a formare una vera e propria piramide tronca. Oltre all’armoniosa fusione tra il verde delle piante e il blu del Lago Maggiore, il giardino si contraddistingue per l’alta presenza di statue, obelischi, torri e moltissimi altri particolari e unici elementi di architettura.
Piazzale Michelangelo
Il Piazzale Michelangelo è noto in Italia per essere il più importante punto di osservazione della città fiorentina. Il piazzale è stato progettato e realizzato nel 1869 e si tratta di un luogo perfetto per godere di una splendida e unica panoramica della città di Firenze e dell’Arno. Si tratta di un piazzale che era stato pensato come una vera e propria celebrazione al sommo artista del 500′, Michelangelo, infatti proprio nello spaziale dovevano essere esposti il David e molte altre sue opere.
Per altre informazioni e curiosità continua a seguire thejambo.it