Scala di difficoltà dell’arrampicata: cos’è e come viene calcolato

Per “grado di arrampicata” si intende la valutazione del livello di difficoltà nei diversi tipi di arrampicata e alpinismo. La classificazione delle difficoltà che presenta una specifica via di salita sono generalmente indicate nella descrizione del percorso, detta relazione , che è importante perché consente agli scalatori o agli alpinisti di scegliere i percorsi che corrispondono alle loro abilità e che dunque possono affrontare serenamente.

In altre parole, il grado di difficoltà è strettamente correlato alle capacità tecniche e motorie necessarie all’arrampicatore o scalatore per completare il percorso prescelto, anche se ad influire sulle difficoltà dell’arrampicata possono esservi anche altri fattori legati alla conoscenza e alle abilità dell’alpinista (tra questi la consapevolezza ambientale, allenamento fisico, atletico e mentale, abitudine alla fatica, esperienza in alta montagna, padronanza di altre specialità tecniche, ecc.).

Fornire una sintesi della difficoltà generale di questi differenti tipi di arrampicata e fornire una valutazione analitica in cui vengono evidenziate le difficoltà tecniche e le qualità richieste, è un qualcosa che aiuta molti sportivi e organizzazioni di alpinismo nell’organizzare al meglio rispettivamente le proprie arrampicate o il proprio lavoro.

In particolar modo, i gradi di arrampicata vengono descritti comunemente da numeri romani in ordine crescente, che indicano il progressivo aumentare del livello di difficoltà, come viene evidenziato nella tabella che segue:

  1. Livello I:  È il grado di arrampicata più semplice e adatto a tutti. Le mani vengono utilizzate solo per gestire le prese da arrampicata.
  2. Livello II: Rappresenta il vero inizio dell’arrampicata, ed è necessario adoperare maggiore cautela spostando solo un arto alla volta.
  3. Livello III: La parete da scalare è sempre più  verticale ed impegnativa, richiede una certa forza nelle braccia.
  4. Livello IV: Ci sono meno punti di appoggio e supporto, inizia ad essere necessario conoscere bene le tecniche di arrampicata e avere una formazione specifica.
  5. Livello V: Basi e supporti sono ancora più rari, le singole tappe devono essere studiate con attenzione e la salita diventa sempre più faticosa e delicata.
  6. Livello VI: Le basi e i punti d’appoggio sono sempre più piccoli e distanti tra loro. Il passaggio da uno all’altro potrebbe richiedere una sequenza di movimenti particolarmente impegnativi.
  7. Livello VII: Le basi e i punti d’appoggio sono piccoli e distanti, al punto tale da richiedere una particolare  forza nella presa delle dita.
  8. Livello VIII: C’è bisogno di duro allenamento e pratica costante per scalare le vie riconducibili a questo grado di arrampicata.
  9. Livello IX:  Qui l’impegno e la formazione necessari per poter affrontare questo tipo di scalata sono quasi professionali.
  10. Livello X: Questo grado di arrampicata annovera le più difficili vie del mondo, le quali sono raccomandate solo ai professionisti con grande esperienza alle spalle.

Prima di affrontare una scalata è bene dunque identificare con precisione il grado di arrampicata che si ritiene essere più adeguato al proprio tipo di allenamento e capacità tecniche, così da poter affrontare l’attività sportiva in sicurezza e senza il rischio di rendersi conto soltanto in un secondo momento di aver scelto un itinerario troppo complicato per le proprie possibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *