Sentiero delle Espressioni e Monte Comana a Schignano

Se amate la natura, l’arte e il trekking, se volete ritrovarvi in un luogo magico e incantato, allora dovete percorrere il sentiero delle Espressioni 

Dove si trova

Il sentiero delle Espressioni si trova a Schignano, nella Valle intelvi, precisamente in provincia di Como. Questo progetto sorge nel 2014 dall’unione tra ERSAF (l’ente regionale per le foreste) il comune di Schignano e l’Associazione M.A.S.C.H.E.R.A., specializzata nella creazione di tradizionali maschere per il carnevale. http://www.thejambo.it/

Questi artisti hanno creato delle vere e proprie opere d’arte che si fondono con il bosco circostante in totale armonia. A colpi di sgorbie e scalpelli, hanno modellato e trasformato tronchi, cortecce e alberi che diventano in questo luogo strumenti di espressione delle tradizioni e del folklore locale ma soprattutto oggetti di espressione di un modo di sentire la natura, i boschi e le montagne, vissuti in totale armonia con il proprio essere. Quindi ad ogni curva e salita è facile incontrare qualche strana creatura, visi rassicuranti e buffi, scolpiti nel legno, esseri fatati, che fanno compagnia, fanno sorprendere ma anche riflettere. Alcuni buffi, altri malinconici, altri ancora dalle sembianze elfiche, pastori, gnomi e cani da caccia.

Sono corpi di legno che paiono nascere direttamente lì, tra e con gli alberi alti che si fondono con il cielo, larici e castagni per lo più, in punti molto strategici di questo vero e proprio museo a cielo aperto. È una passeggiata magica in mezzo alla natura, dove puoi entrare in contatto con essa, e ascoltare e vedere il sentimento che questi artisti vi hanno voluto esprimere, tramite volti vibranti di emozione e sorpresa, molto espressivi nonostante la durezza e la forza del legno.

Difficoltà

La passeggiata è adatta a tutti, richiede poca fatica ma necessari scarponcini adatti alle escursioni. Difficoltà media, questo percorso presenta un dislivello di circa 400 mt. È un percorso fatto apposta e pensato per essere alla portata di chiunque voglia immergersi in un luogo unico e artistico, attraversandolo sarà possibile godere anche di scorci meravigliosi e di panorami mozzafiato, con affaccio su tutto il lago di Como circondato dalle montagne.

Come Arrivare

Una volta arrivati a Schignano, tramite la S.S. 340 Regina in direzione Argegno, bisogna raggiungere la frazione Posa, dove si può parcheggiare. Questa è il punto da dove inizia il percorso e si trova a quota 840 mt.

Il sentiero è perfettamente fornito di indicazioni, all’inizio (circa 10 minuti) si noterà una certa fatica nella salita ma una volta passato il secondo tornante e incrociato una piccola casetta in pietra, si inizierà a proseguire con più facilità. La salita si fa più gradevole e si iniziano a incrociare le prime sculture lignee. Molti gradini in legno permettono di salire con facilità. Man mano che si prosegue ci vedrà sempre il simbolo giallo del sentiero, perciò impossibile perdere la strada giusta.

Alpe Comana

Dopo circa 15 minuti di cammino si raggiunge la stupenda Alpe Comana (a 1100 mt) dove si trova l’Agriturismo Pratolina, deliziosa location dove pranzare e rilassarsi. Il menu è solitamente fisso, si può mangiare polenta e brasato o salsiccia, ma anche polenta con tomino. Buonissimi i dolci, fatti con il latte prodotto da loro.

Antipasto Pratolina
Antipasto Agriturismo Pratolina

 

È possibile qui acquistare anche molti prodotti tipici e offrono anche un digestivo dopo mangiato. Questo punto di ristoro è incantevole e rilassante, bellissimo poi incontrare i vari animali, mucche e caprette, e troviamo anche un laghetto e ampi prati verdi. Ma questo è solo l’inizio. Proseguendo in salita e addentrandosi nel bosco, possiamo raggiungere  la cima di Monte Comana, a quota 1200 mt. Il panorama è davvero sorprendente e vale una sosta per ammirare la vista su tutto il lago di Como è straordinaria.

Vista dal Monte Comana

Continuando il percorso

Da questo punto in poi il percorso si infittisce di alberi, le sculture diventano ancora più intense, il sentiero si fa più profondo e ricco, nel pieno della bellezza della Valle Intelvi. Diminuiscono le salite e aumentano gli spazi pianeggianti, possiamo incontrare moltissime creature misteriose, elfi e esseri incappucciati, uomini con testa di animali.

Tutto è più spirituale e meraviglioso. L’atmosfera si fa più magica, gli occhi si perdono nel tratto più folto degli alberi. Arriviamo dopo questa dolce passeggiata a un gruppo di case, ovvero la Colma di Binate, a 1133 mt.

Qui troviamo anche un’altra bellissima scultura lignea, che mi ha molto colpito, una madre natura con intagli di uccelli sul vestito e una coroncina di sole. Finisce qui il nostro percorso, ma si può benissimo andare avanti, e una serie di cartelli ci portano in tante altre direzioni: consiglio di raggiungere il Rifugio Prabello, situato tra il sasso Gordona e il poncione di Cabbio, bellissimo luogo immerso nel cuore dei monti Lariani.

Consiglio a tutti di venire qui in Valle Intelvi, perché è un luogo indimenticabile, un luogo del cuore, dove magia, arte e natura si uniscono in perfetta armonia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *