Viaggi in auto: 5 step per prepararsi alla partenza

Viaggi in auto: 5 step per prepararsi alla partenza

Quando si deve partire per un viaggio è bene sottoporre la propria auto a un check up completo per far sì che il percorso sia più sereno e sicuro possibile. Infatti, è importante anche pianificare l’itinerario e cercare d’individuare l’orario adatto per evitare il traffico.

Soprattutto se di devono fare molti chilometri, seguire queste indicazioni sarà davvero molto utile per affrontare il viaggio con serenità e senza stress.1.   Lavare l’auto

Anche se molto spesso si pensa che il lavaggio dell’auto sia qualcosa da fare per motivi estetici, è bene sapere, invece, che la presenza di alcuni elementi, come escrementi di uccelli, resina degli alberi, impurità e scorie organiche della pioggia possono anche compromettere le condizioni dell’auto.

É importante, quindi, sapere come lavare la macchina, all’interno e all’esterno, sia per preservarne l’estetica, sia per prolungarne la vita.

Prima di un viaggio, quindi, anche il lavaggio dell’auto andrà inserito nella lista delle cose da fare.

Check-up dell’auto

Per percorrere tanti chilometri ed evitare brutte sorprese è importante verificare che l’auto sia in perfette condizioni. Quindi, meglio recarsi presso la propria officina di fiducia qualche giorno prima della partenza per sottoporre il veicolo a un check-up completo.

Il meccanico potrà valutare, quindi, se il livello dell’olio, del liquido dei freni e del liquido di raffreddamento sia ottimale. Meglio controllare anche la pressione delle gomme e sostituirle qualora il battistrada fosse usurato e, quindi, con uno spessore inferiore a 1,6 millimetri.

Presso l’officina è necessario eseguire anche un test della batteria e verificare che le luci siano funzionanti, altrimenti vanno necessariamente sostituite. Soprattutto se si viaggia in estate, un controllo all’aria condizionata è d’obbligo per viaggiare in modo confortevole.

3.   Caricare i bagagli in modo corretto

Prima di mettersi al volante è importante caricare i bagagli nel modo giusto. Infatti, questi carichi non possono essere disposti a caso, ma anzi vanno collocati in modo da essere stabili e sicuri per evitare che brusche frenate o deviazioni possano farli cadere.

Solitamente, quelli più ingombranti vanno messi nel bagagliaio distribuendo i carichi pesanti verso il centro e quelli più leggeri ai lati per evitare che l’auto possa sbilanciarsi. Se si ha un portapacchi è bene che questo sia fissato saldamente al tetto e che anche i bagagli siano assicurati correttamente.

4.   Controllare i documenti e la dotazione dell’auto

Prima di partire è necessario controllare di avere la documentazione in regola. Quindi, bisogna controllare di avere con sé il libretto di circolazione, il certificato dell’assicurazione, anche se non è più obbligatorio averlo in formato cartaceo e ovviamente la patente in regola.

Inoltre, è bene prestare attenzione che a bordo ci sia la dotazione necessaria per affrontare eventuali imprevisti come il giubbotto ad alta visibilità, il triangolo da mostrare in caso di panne e un’eventuale ruota di scorta.

5.   Pianificare l’itinerario

Oggi, grazie alle mappe e ai navigatori è facile pianificare l’itinerario di viaggio. In questo modo, è possibile impostare anche eventuali soste che andranno fatte dopo circa una o due ore di viaggio, conoscere l’importo stimato per il carburante e i pedaggi, se presenti e verificare condizioni meteo e di traffico.

Inoltre, è bene sempre aver presente eventuali itinerari alternativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *