Bologna: città d’arte tra cultura e buona cucina

Ci sono città che si caratterizzano per una magia particolare. Bologna è una di queste e il merito va a un’atmosfera rilassata e, allo stesso tempo, mai banale. Una città impegnata dal punto di vista culturale e persino politico, ma capace sempre di sdrammatizzare e di offrire un momento di sano godimento, anche culinario, a chi la visita.

Non per niente i suoi soprannomi sono “La Grassa” e “La Dotta”. Se il primo si riferisce alla proposta gastronomica tutta da scoprire, con i piatti della tradizione opulenti e sofisticati, il secondo è legato all’Università, fondata nel 1088 e considerata la più antica non solo nel panorama italiano ma anche in quello internazionale di stampo occidentale.

In questo approfondimento vi portiamo alla scoperta di Bologna, una città d’arte tra le più interessanti del Belpaese.

Dove dormire a Bologna?

Avere un punto di appoggio a Bologna confortevole è importante. Diverse le realtà ricettive disponibili, le quali si caratterizzano per i servizi innovativi ma soprattutto l’ospitalità, discreta e allo stesso tempo calorosa.

Una delle soluzioni più interessanti si rivela, a Bologna, quella di optare per una suite, dal momento che riesce a garantire da un lato un’atmosfera intima e quasi casalinga, dall’altro tutti i comfort dell’hotellerie di lusso, rivelandosi semplicemente il top a prezzi comunque accessibili, per i single come per le famiglie.

Fondamentale anche scegliere una posizione sufficientemente centrale, così da poter lasciare comodamente la macchina per poi spostarsi a piedi, in bicicletta oppure con i mezzi pubblici, estremamente efficienti. Un modo per vivere la città in maniera ottimale.

Il capoluogo dell’Emilia Romagna è perfetto per chi lo volesse visitare in qualsiasi stagione, per un weekend come per un viaggio più lungo. Bologna, grazie a uno degli snodi ferroviari più importanti d’Italia, si trova perfettamente collegata con le più importanti città, comprese quelle dei dintorni come Ferrara e Reggio Emilia nonché la vicina Firenze. Motivo in più per sceglierla per staccare dalla routine di tutti i giorni.

I monumenti più interessanti

Come non cominciare a visitare la città a partire da quella piazza a cui il cantante Lucio Dalla, uno dei tanti talenti musicali di Bologna insieme a nomi quali Gianni Morandi, Francesco Guccini e Luca Carboni, solo per citarne alcuni, ha dedicato una delle sue canzoni più belle?

Piazza Grande, o Piazza Maggiore come è anche conosciuta, rappresenta il cuore del centro cittadino, di cui si possono ammirare ancora i tratti medievali. Diversi i monumenti degni di nota, dalla Fontana del Nettuno alla Basilica di San Petronio.

A pochi passi anche due delle torri più importanti che svettano per tutto il perimetro della città: la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda. Si può salire sopra? Certamente, così da vedere un orizzonte inedito e mozzafiato.

A  Bologna non mancano, costantemente, i concerti dei più importanti artisti italiani e internazionali, emergenti come affermati. Inoltre, per gli amanti del jazz, è la residenza del trombettista sardo di fama mondiale Paolo Fresu. Si rivela, quindi, un luogo dove coniugare la partecipazione, tra un monumento e l’altro, a un evento di assoluto livello, sempre in linea con i gusti personali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *