Le 8 pianure più belle d’Italia: distese di splendida bellezza

pianure d'Italia

Il territorio italiano offre una vasta scelta di pianure, intese come splendide distese dove si svolge principalmente l’attività agricola ed economica del Paese. Di seguito la lista delle 8 pianure d’Italia più belle da visitare.

Le pianure d’Italia occupano un circa il 23% del territorio nazionale. Si tratta di luoghi naturali incantevoli, capaci di  offrire panorami mozzafiato. Ecco alcune pianure italiane da visitare assolutamente.

Pianura Padana

La pianura Padana, anche nota come la pianura Padano-Veneta, è la più grande d’Italia e si estende su un territorio ampio circa 46 mila chilometri quadrati. La denominazione ‘Padana’ fa riferimento al termine latino padanus, in relazione alla presenza del Po’. Questa, inoltre, è una tra le più grandi pianure più estese in Europa e, quasi con la forma che ricorda un triangolo, occupa buona parte delle Alpi e del mare Adriatico. Si tratta di un luogo caratterizzato da una bellezza unica, basti pensare all’altissima quantità di siti UNESCO qui presenti.

Tavoliere delle Puglie

Presentandosi come la seconda pianura più grande d’Italia e la più estesa in assoluto dell’area centro-meridionale, il Tavoliere delle Puglie comprende una vastissima area pianeggiante. Quest’ultima è caratterizzata dalla presenza di laghi, stagni, paludi nella bassa pianura e da monti nella parte alta. Il nome fa riferimento al periodo medievale, quando queste terre indicavano l’insieme dei terreni destinati ai pascoli. Con il termine ‘tavoliere’, infatti, si fa riferimento alle tavole censuari, ovvero ai registri doganali di quelle zone.

pianure d'Italia
Le 8 pianure più belle d’Italia distese di splendida bellezza – Foto di Canva

Valdarno

Il Valdarno è un’area situata tra Arezzo e l’Area Fiorentina. Nello specifico, la valle è percorsa dall’Arno e da altre piccole valli formate con i principali affluenti. L’area che si estende fino a Firenze, inoltre, prende il nome di Valdarno Superiore, mentre quella che si estende da Montelupo a Pisa prende il nome di Valdarno Inferiore. Si tratta di una zona molto turistica, ricca di tradizione e storia.

La Piana di Albenga è la più grande distesa pianeggiante presente in Liguria. Nello specifico, questa si estende nella provincia di Savona e ha una superficie di circa dieci chilometri quadri. La zona è particolarmente arricchita dalla presenza di attività agricole, vinicole e ortofrutticole. Il suo nome, infine, deriva direttamente dalla città di Albenga.

pianure d'Italia
Le 8 pianure più belle d’Italia distese di splendida bellezza – Foto di Canva

Piana di Sibari

La Piana di Sibari rappresenta la pianura più estesa della regione Calabria. L’area prende il nome dalla città greca omonima ed è compresa tra il massiccio del Pollino e quello della Sila. Si tratta di un’area ricca di tradizioni, che offre, tra le tante cose, la vista del prosperoso sviluppo agricolo della zona.

Maremma

Con un’estensione di circa 5 mila chilometri quadri, la Maremma è un’area geografica compresa tra la Toscana e il Lazio che affaccia sia sul Mar Tirreno che sul Mar Ligure. La denominazione fa riferimento al latino ‘maritima‘, in quanto si tratta di una zona di mare e costiera.

pianure d'Italia
Le 8 pianure più belle d’Italia distese di splendida bellezza – Foto di Canva

Pianura Veneto-Friulana

La pianura Veneto-Friulana nasce direttamente dall’incontro tra l’area pianeggiante veneta e quella, appunto, friulana. Il suo territorio e delimitato da una serie di monti e fiumi che offrono la vista di un panorama mozzafiato. Qui, infatti, è possibile vedere: le prealpi Venete orientali, il Carso, il Mar Adriatico, l’Adige, i monti Lessini, i colli Euganei e molto altro ancora.

Pianura Campana

La pianura Campana riguarda, nello specifico, l’intera parte pianeggiante della regione Campania. Si tratta di un’area che va dal Garigliano sino alle pendici del Vesuvio. In genere, nonostante la pianura si estende anche oltre i confini campani, raggiungendo il Lazio, questa viene associata alla parte presente nella regione a cui fa riferimento il nome. Quest’area, inoltre, ripone delle origini molto antiche: i suoi primi abitanti furono la civiltà degli Opici nel XI secolo a.C.

pianure d'Italia
Le 8 pianure più belle d’Italia distese di splendida bellezza – Foto di Canva

Per altre informazioni e curiosità continua a seguire thejambo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *