L’emergenza Coronavirus ha modificato, forse per sempre, diverse nostre abitudini. E tra queste spiccano le vacanze estive che, secondo alcuni studi, saranno molto diverse rispetto agli anni scorsi.
Secondo un sondaggio condotta da IZI, infatti, quest’anno molti italiani non andranno in vacanza. Ma per fortuna del comparto turistico circa il 61% degli italiani ha dichiarato che non rinuncerà alle vacanze estive.
La novità più interessante sta nella scelta della meta: il 93% degli italiani sceglierà di trascorrere le vacanze estive in Italia, con un crollo piuttosto significativo (-17% circa) per quanto riguarda le mete estive estere.
Perché gli italiani preferiscono le mete italiane? Semplice, innanzitutto per i timori legati ad una seconda ondata dell’emergenza Covid-19. In secondo luogo il fattore economico, visto che per spostarsi in Italia le famiglie italiane pagheranno meno rispetto ai turisti che scelgono di trascorrere le vacanze all’estero.
Cresce intanto il numero di utenti che prenotano le vacanze online, grazie anche alle tante offerte vantaggiose che si possono trovare sul web. Chi è abituato a prenotare le vacanze online, infatti, può sfruttare il codice sconto Booking segnalato da sul sito Ansa.
Le differenze rispetto al 2019
Tante, dunque, le differenze rispetto alle vacanze estive del 2019. Innanzitutto per quanto riguarda le mete scelte, visto che lo scorso anno c’era stato un vero e proprio boom per le mete estere, in primis quelle europee. L’altra grande differenza rispetto all’anno precedente riguarda il fattore economico. Gli italiani nel 2019 hanno speso per le vacanze estive circa 72 miliardi di euro, di cui 45 spesi in Italia e 27 all’estero. Quest’anno la differenza è sostanziale e secondo le previsioni gli italiani spenderanno circa 4 miliardi di euro per le vacanze all’estero e 42 miliardi di euro per le vacanze in Italia.
Al primo posto per le location c’è sempre il mare, che fa segnare il 54% delle preferenze. Molto bene anche le vacanze in alta quota, con la montagna che viene scelta dal 16% dei turisti, con un 5% in più rispetto all’anno precedente.
Per andare in vacanza il 78% degli italiani si sposterà in macchina, mentre solo l’11% ha deciso di spostarsi in aereo. Un calo significativo che dimostra un netto cambiamento rispetto al passato.
Le vacanze estive 2020, dunque, saranno all’insegna della riscoperta delle bellezze italiane e, perché no, del risparmio economico visto che si preferirà, secondo il sondaggio, l’ospitalità di parenti e amici piuttosto che l’affitto di una casa o di una stanza d’Hotel.