Negli ultimi anni, la fattoria didattica è un’esperienza sempre più comune e amata dai visitatori. Di seguito ecco di cosa si tratta e 4 motivi per visitarla.
Visitare la fattoria didattica è un’esperienza non solo divertente e piacevole ma anche fortemente educativa. Di seguito 4 motivi che convinceranno sicuramente a visitare queste strutture.
Cosa sono le fattorie didattiche?
Con il termine fattoria didattica si fa riferimento ad una vera e propria azienda agricola, dedicata interamente all’agricoltura e all’allevamento. La caratteristica che contraddistingue queste aziende è che, in genere per parte della giornata, le strutture possono accogliere diverse famiglie o gruppi scolastici che desiderano entrare in rapporto diretto con la vita del contadino. Si tratta di un modo perfetto per far conoscere al visitatore, in genere abituato alla città, il lavoro e la vita quotidiana di un agricoltore.
I visitatori, infatti, non devono semplicemente guardare, ma sono proprio invitati a partecipare in modo attivo e diretto. Di conseguenza, si tratta di un’esperienza legata alla scoperta di un mondo diverso, ma anche legata allo sviluppo di maggiore rispetto ed educazione verso l’ambiente naturale.
Ecco alcuni motivi per visitare una fattoria didattica con i bambini
In genere, esistono diverse tipologie di fattorie didattiche, che si differenziano per diversi fattori, tra dimensioni, specializzazioni e attività svolte all’interno. Di qualunque tipologia si tratti, però, visitare una fattoria didattica è un’esperienza di grande valenza educativa, soprattutto per i bambini. Vivendo un giorno intero nei panni di chi conduce questa vita sempre, oltre a far capire l’estremo lavoro si che cela dietro, fa anche emergere l’importanza stessa degli animali, della natura e del bio in generale. Di seguito la lista di 4 motivi per buttarsi in questa imperdibile esperienza.
Vivere immersi nella natura
Il primo fondamentale motivo da non sottovalutare riguarda sicuramente la possibilità di vivere un’intera giornata lontani dal caos della città. Per quanto possa sembrare un motivo futile, in realtà, per tutti i visitatori che sono costantemente immersi in una realtà frenetica, vedere e assaporare un pizzico di tranquillità e pace naturale è qualcosa di meraviglioso.
Stare a contatto con diverse specie di animali
Alcune tipologie di fattorie, oltre a vivere in contatto con la natura, consentono di poter visitare e e incontrare i vari animali allevati. Si tratta di un’esperienza unica soprattutto per i bambini, che possono avere la possibilità di vedere degli animali nella realtà e non soltanto in televisione. Tra conigli, galline, mucche, si tratta di un modo per far divertire sia piccoli che grandi.
Assaggiare e preparare cibi biologici
Una tra le esperienze preferite per chi visita le fattorie didattiche è la possibilità, non solo di assaggiare prodotto assolutamente biologici, ma anche di preparare alimenti in casa. Si tratta di un modo perfetto per mettersi alla prova in cucina, realizzando magari il pane, dei biscotti o le marmellate di frutta. Ovviamente, per realizzare tutte queste pietanze si utilizzeranno alimenti esclusivamente prodotti nella fattoria. Il risultato finale sarà quello sia di poter gustare ottimi piatti, ma anche di valutare direttamente la differenza sostanziale tra un cibo confezionato ed acquistato al supermercato e un cibo cucinato con prodotti biologici.
Favorire il rispetto dell’ambiente
In genere, l’essere abituati ad una vita in città, induce quasi a sviluppare una vera e propria indifferenza verso gli ambienti naturali, senza capire realmente il fondamentale apporto che questi luoghi rappresentano per l’essere umano. Di conseguenza, vivere, passeggiare ed entrare in contatto con questi ambienti è un modo perfetto per capire l’importanza della natura nella vita umana. Si tratta naturalmente, di esperienze perfette per i bambini, ma non solo. Rendendosi veramente conto del rapporto diretto tra produzione alimentare e ambiente, si favorirà lo sviluppo di una maggiore educazione ambientale.
Per altre informazioni e curiosità continua a seguire thejambo.it